Iper Ammortamento 250% | ![]() | ![]() |
|
Iperammortamento 250% 2018: cos’è e come funziona? Che cos’è l’ìperammortamento 2018? E' la superagevolazione riconfermata nella nuova Legge di Stabilità 2018 insieme alla altre 2 misure contenute nel pacchetto Industria 4.0, riservata alle imprese che operano nel settore industriale e che mira ad incentivare gli investimenti nei comparti industriali 4.0, con l’aggiunta di tecnologie per l’agricoltura di precisione e per l’abbattimento dei consumi energetici. Con l'iperammortamento al 250%, gli imprenditori hanno la possibilità di beneficiare di un bonus ammortamento al 250% della spesa effettuata. Ciò significa che le spese inerenti il settore dell’industria 4.0, ovvero, i settori altamente innovativi, saranno ammortizzabili negli anni per un importo pari al 250% del loro valore. In questo modo, il bene strumentale agevolabile acquistato ad esempio a 1000 euro, potrà essere ammortizzato per un importo di 2500 euro.. |
|
|
Analisi Iniziale | In questa fase sono analizzate le caratterisitiche di integrazione con la logistica di fabbrica dei beni oggetto del bonus fiscali . In particolare si esamineranno :
|
Analisi dell'integrazione industria 4.0 |
La normativa e le diverse delucidazioni del MISE e dell' AdE consentono di avere una visione quasi completa dei criteri di applicabilità. Ma nel complesso e pluri-stratificato sistema industriale italiano, i requisiti 4.0 sono soddisfatti solo in parte e raramente in modo completo. Durante questa fase saranno individuati tutti i punti per cui le informazioni che intercorrono tra le macchine ed il sistema informativo :
|
Individuazione di eventuali integrazioni SW/HW nella logisitica di fabbrica |
Poiche i sistemi produttivi sono funzionali per ogni azienda, e' necessario individuare e concordare le modifiche per il soddisfacimento dei requisiti 4.0 che , non solo continuino a mantenere la funzionalità , ma possibilmente restituiscano all'organizzazione aziendale le informazioni utili anche per il controllo costi e tempi (p.es: analisi dei fermo macchina, tempi di attrezzaggio, ecc. ) Nella maggior parte dei casi si tratta di sviluppare del SW ad hoc che integri i documenti esportati o importati in modo automatico e senza richiedere l'intervento di risorse umane , se non per i periodici controlli ed interventi |
Redazione della Analisi Tecnica di supporto alla Perizia Asseverata | Durante le fasi di cui ai punti precenti si redige la Analisi Tecnica la cui forma ed il contenuto minimo sono stati formalizzati dall'AdE con un apposito documento . In modo specifico nella Analisi Tecnica sono riportati tutti i punti significativi del sistema produttivo 4.0 e la spiegazione del soddisfacimento dei requisiti normativi. |
Redazione della perizia Asseverata | A completamento di tutte le fasi precedenti , ed alla messa in funzione del "sistema 4.0" sarà redatta la perizia asseverata , in cui il professionista attesta che il bene che fruisce dei benefici dell'iperammortamento soddifa i requisiti normativi |
I nostri contatti | Per approfondimenti , per una prima valuazione preliminare , per un incontro
presso la vostra sede , potete contattarci ai riferimenti :
|